La Fiorista

Come vivono le piante

Come vivono le piante

Come vivono le piante

Come vivono le piante

Come vivono le piante

Come vivono le piante

Come vivono le piante

Come vivono le piante

Tutto ciò che è determinante per la vita e lo sviluppo delle piante dipende da un processo detto fotosintesi. La fotosintesi, fornisce alla pianta l’energia necessaria per nutrirsi, avviene mediante l’azione della luce sul pigmento verde, la clorofilla, che è presente nelle foglie e nei fusti delle piante. Nelle piante prive di foglie, come i cactus, la clorofilla è presente solo nel fusto verde. Senza clorofilla il processo di fotosintesi non può avvenire.
L’energia fornita dalla fotosintesi trasforma elementi semplici in una serie di materie nutritizie essenziali, tutte basate sulla produzione di zuccheri. Due elementi necessari per la produzione di zuccheri sono l’anidride carbonica contenuta nell’aria e l’acqua, dal suolo (o terriccio nel caso delle piante d’appartamento) attraverso le radici.
L’anidride carbonica e l’acqua, non sono totalmente sufficienti a produrre lo zucchero sufficiente per se stessa: ogni pianta richiede alcuni minerali che sono o dovrebbero essere presenti nel suolo. Le radici assorbono questi minerali che vengono trasportati fino alle foglie. Il processo di fotosintesi continua fin tanto che la luce agisce sulla clorofilla, di notte o quando la pianta viene privata dalla luce, il processo si arresta.
Tutto questo per farvi capire l’importanza della luce per una pianta, senza luce non vivono. Nel loro habitat naturale, le piante si sono adattate a condizioni molto diverse di illuminazione.
Le piante che vivono a livello del suolo nelle foreste sempre verdi tropicali, per esempio si sviluppano nell’ombra, mentre i cactus delle zone aride richiedono la massima esposizione alla luce.
Dunque ogni specie di pianta ha le sue esigenze ambientali bisogna sempre informarsi bene prima dell’acquisto, considerate in anticipo la posizione della pianta nella vostra casa. Un altro fattore fondamentale per la vita di una pianta in casa e l’irrigazione.
Quando e in quale quantità bisogna irrigare una pianta? Questa domanda mi viene rivolta costantemente dai miei clienti. La quantità dipende sempre dal tipo di pianta. Un cactus richiede meno acqua rispetto ad una pianta che vive nelle paludi. Un bulbo come un giacinto quando non è fiorito vuole meno acqua, solo quanto basta ha non raggrinzire il bulbo.
Anche le condizioni ambientali nelle quali una pianta viene coltivata incidono sulla quantità di irrigazione. Nei periodi caldi e asciutti o negli ambienti ben riscaldati, la pianta perde una gran quantità di acqua attraverso la traspirazione e l’evaporazione della superficie del terriccio.
Se la pianta è esposta al sole, come nel balcone, l’evaporazione e il prosciugamento del terriccio sono molto rapidi. Mentre se la pianta e in ambiente protetto, come dentro casa, impiegherà molto più tempo ad asciugarsi il terriccio. L’indicazione più pratica che posso darvi, per l’irrigazione delle piante è di cercare di stabilire in quanto tempo si asciuga il terriccio, all’esterno della casa, in estate in pieno sole, sicuramente le piante avranno bisogno tutti i giorni di essere irrigate, ( sempre meglio dopo che tramonta il sole).
In inverno se la pianta è esposta alla pioggia non dovrebbe aver bisogno di esser irrigata ma per scrupolo controllatela almeno una volta alla settimana, la regola fondamentale è che tra un’irrigazione e l’altra bisogna far asciugare bene il terriccio. All’interno della casa la pianta e tutelata dalla pioggia, dal vento, dunque impiega più tempo ad asciugarsi il terriccio, in estate controllatele ogni due o tre giorni, senza far ristagnare l’acqua nel sottovaso, mentre in inverno, se la stanza è riscaldata continuate a controllarla ogni due tre giorni, se invece la stanza e fredda controllate la pianta circa una volta a settimana o ogni quindi giorni.
Vale comunque sempre la regola di aspettare, tra un’irrigazione e l’altra che si asciughi il terriccio, perché in un ambiente chiuso il terriccio sempre umido comporta la formazione di muffe, moscerini e funghi dannosi alla pianta, talmente dannosi da farla morire.

Picture of La fiorista

La fiorista

Come vivono le piante

Come vivono le piante